Nel settore della logistica e dell’imballaggio, la stabilità del carico è un fattore critico. Un esempio concreto è rappresentato dalla recente applicazione dei sistemi Octopus SO 20 30 J, utilizzati per la pallettizzazione di fardelli contenenti pacchetti di zucchero.
Il cliente, alla ricerca di una soluzione più affidabile rispetto ai tradizionali piani di presa a ventose, si è rivolto a Vuototecnica per superare una problematica comune: l’estroflessione del film plastico causata dalle ventose, che rendeva instabile la presa e il posizionamento dei fardelli.
Come potete vedere nel video, la tecnologia Octopus ha risolto il problema, garantendo una presa uniforme e rigida.
Due sistemi Octopus con pannelli PJ operano in parallelo, dimostrando efficienza, rapidità e massima sicurezza nel manipolare i fardelli senza rischio di oscillazioni o cadute e senza occlusioni.

I pannelli sono caratterizzati da una piastra forata e da un tappetino spugnoso che si adatta perfettamente alla superficie del carico, senza deformarlo.
Una conferma di come l’innovazione Vuototecnica continui a fare la differenza nei processi di automazione industriale.
Avete affrontato problematiche simili nei vostri processi di pallettizzazione? Condividete la vostra esperienza nei commenti e visitate il sito www.vuototecnica.net.